BG II.27
La morte è certa per chi nasce e certa è la nascita per chi muore. Poiché non puoi sottrarti al tuo dovere, non dovresti affliggerti così.
[Bhaktivedānta Svāmī Prabhupāda]
▾ leggi+
Sfoglie di farina integrale
I paratha sono ricchi e croccanti, perché vengono lavorati col ghī o il burro e ripiegati diverse volte. Serviteli con un piatto di verdure in umido, yogurt e ciatni di menta o coriandolo.
[Adiraj das, La cucina degli Hare Krishna]
▴ chiudi
Tempo di preparazione: 15 minuti, Tempo di riposo: 30 minuti, Tempo di cottura: 8 minuti per ogni paratha Ingredienti:
200 g di atta o di farina integrale setacciata
100 g di farina bianca
2 C. di burro fuso o di ghi
150 ml di acqua tiepida
1/2 c. di sale
Procedimento
I paratha sono ricchi e croccanti, perché vengono lavorati col ghī o il burro e ripiegati diverse volte. Serviteli con un piatto di verdure in umido, yogurt e ciatni di menta o coriandolo.
Preparate la pasta come per i capātī, copritela con un panno umido e lasciatela da parte. Dopo 30 minuti mettete una grossa piastra o un fava su fiamma media.
Mentre questa si scalda, lavorate di nuovo la pasta, fatene 10 palline uguali e stendetele in dischetti sottili (spolverando il piano di lavoro di farina, se necessario, per non far attaccare la pasta). Spennellate la superficie col burro fuso e piegatela a metà. Imburrate di nuovo la superficie e piegate ogni paratha una seconda volta facendone dei triangoli. Stendeteli di nuovo in forma di triangoli più grandi. Continuate così più volte fino a formare una specie di sfoglia sottile.
Mettete un paratha sul fava o sulla piastra calda e asciutta. Giratelo su se stesso per farlo cuocere in modo uniforme. I paratha richiedono un tempo di cottura più lungo dei capātī, assicuratevi quindi che la temperatura sia giusta affinché non brucino.
Quando ambedue i lati saranno dorati girate di nuovo il paratha e con il dorso di un cucchiaio spalmate mezzo cucchiaino di burro o ghī sulla superficie. Il paratha dovrebbe gonfiarsi. Giratelo di nuovo e spalmate del ghī sull’altro lato. Il paratha è pronto quando i due lati hanno un colore bruno dorato e sono cosparsi di macchioline scure.
Se non dovete servirli subito, avvolgeteli in un panno per tenerli al caldo.
Note:
Ogni ricetta elenca gli ingredienti nell'ordine d'uso.
Le dosi sono per quattro o sei persone.
Due degli ingredienti più comuni, il ghī (burro chiarificato) e il panir (formaggio fresco fatto in casa), sono descritti nella sezione dei latticini che inizia a pagina 47.
Di regola usate 1/2 cucchiaino di sale per 500 g di verdure o per 1/4 di litro d'acqua. Ricordate che è più facile aggiungere il sale che toglierlo.
Coloro che seguono una dieta vegana possono sostituire il latte di mucca con latte vegetale, il panir col tofu e il ghī con burro vegetale o con olio, a seconda delle ricette.
Le dimensioni approssimative per tagliare il cibo sono: a cubetti - da 1 a 2,5 cm di lato / a dadini - 5 mm di lato / tritate - 3 mm di spessore.
Nelle ricette ci siamo serviti delle seguenti abbreviazioni: C. = 1 cucchiaio / c. = 1 cucchiaino
▴ chiudi
Corso Tulasī Mañjarī 9° ediz. Certificati
Oggi alle 19:00
▾ leggi+
Lettera a Guru das 5/2/1977
Apprezzo molto il tuo suggerimento che i devoti in visita a Vrindavana si impegnino nella predica e nel canto invece che nel pettegolezzo. Abbiamo sacrificato la nostra vita al servizio di Krishna, qual è dunque lo scopo di dormire e impegnarsi in discussioni frivole? Potete vederlo dal mio esempio che neanche un momento è sprecato.
[Bhaktivedānta Svāmī Prabhupāda]
▾ leggi+
Corso Power Series 16° ediz.
4 (19:00) , 11 (19:00) , 18 (19:00) , 25 (19:00)
Corso Tulasī Mañjarī 9° ediz.
oggi 5 (19:00)
Corso di approfondimento 2°+3° ediz. II parte
3 (19:30) , 10 (19:30) , 17 (19:30)
Corso per facilitatori 2° ediz.
1 (09:30)
Corso Bhakti Yoga
7 (19:15)
Bhaktyā Labhya dāś
Devakī Rūpa devī dāsī
Ākarṣiṇī Rādhikā devī dāsī
web: www.esmbi.it/USCI
ufficio.sdc@gmail.com
2021 | © USCI – All rights reserved